Il piccolo giardino, racchiuso tra la cascina ristrutturata e un muro di cinta in sassi, era, prima dell’intervento, un anonimo prato in discesa.
Con l’invenzione di un muretto sinuoso si è risolto il dislivello formando due zone differenti. La parte più alta con aiuole di rosmarino e lavanda, un gelsomino che arrampica attorno alla porta di ingresso e rose rampicanti che fioriscono da maggio ad ottobre; quella più bassa a prato con un malus floribunda collocato nel punto focale. Il prato è la zona più vicina alla casa in cui è possibile soggiornare all’aperto, e il muretto funge da seduta.
Il giardino è stato progettato per essere ben visibile dall’interno: l’attenta scelta delle essenze riesce a dare piacevolezza e colore per tutta la durata dell’anno.
ITALY - BERGAMO, BG
2010
WALTER PAGLIERO, Fuori è una rustica cascina dentro è un moderno appartamento, in «Case di Campagna», n. 150, 2012, pp. 28-31
FABBIO SCIACCA, Risanamento di una Cascina. Incontro tra campagna e città, in «Row – Ristrutturare on web», 2014