Restauro

L’architettura è vita: la sua storia è fatta di nascite e trasformazioni, di andirivieni di gusti, stili e suggestioni creative. Perché tutto cambia e tutto torna. Così, anche il riuso, soprattutto il riuso, diventa un’opera evolutiva capace di adeguare edifici antichi alle esigenze del vivere moderno. Una riqualificazione che deve essere condotta nel rispetto delle culture precedenti e del fascino intrinseco di ogni edificio.
Le operazioni prevedono che i materiali di finitura siano recuperati o, se necessario, sostituiti con altri analoghi, cercando una continuità culturale con il passato. Elementi moderni, come serramenti in ferro e pavimentazioni attuali, vengono inseriti in armonia con l’esistente. 
Gli interventi di restauro, su edifici vincolati, sono sottoposti all’approvazione della soprintendenza ai beni architettonici. Perché per comprendere il futuro, dobbiamo innanzitutto valorizzare il passato.
Il metodo progettuale per il restauro di un’architettura antica si basa sulla conoscenza della storia dell’edificio. L’indagine viene condotta con ricerche bibliografiche e d’archivio, al fine di ritrovare tutti gli elementi di conoscenza delle origini e delle trasformazioni dell’architettura. Viene poi eseguito un accurato rilievo dell’edificio con i più moderni metodi di rilievo topografico- architettonico con metodologia laser-scan. Il rilievo strumentale è accompagnato da una campagna di monitoraggio delle deformazioni delle strutture, del loro degrado e del quadro fessurativo, essenziale per verificare i problemi statici dell’edificio. Viene inoltre effettuato il rilievo materico con il quale si “mappano” e si studiano i materiali di costruzione e di finitura dell’antica fabbrica e tutte le patologie di degrado in base alle quali si progettano le modalità di intervento. Il processo di degrado viene quindi interrotto con l’eliminazione delle eventuali infiltrazioni d’acqua dalla copertura, dei fenomeni di umidità di risalita dal terreno o ancora sostituendo un impianto di riscaldamento inadeguato che annerisce le pareti. Infine si procede alla pulitura delle finiture dell’architettura interna e delle facciate esterne, per ridonare all’edificio il suo originario splendore. Tutte le scelte progettuali vengono concordate con la sovrintendenza per i beni architettonici.
Le trasformazioni degli ultimi decenni hanno contribuito a modificare la geografia del nostro territorio. Ampliamenti del tessuto urbano e riqualificazioni di aree dismesse stanno portando a un nuovo sviluppo dei centri abitati.
La progettazione urbanistica richiede una pianificazione del territorio, delle destinazioni d’uso, delle infrastrutture, dei trasporti. L’approccio dell’arch. Sironi agli interventi urbanistici e ai grandi progetti è di attenta analisi e di rispetto della cultura nel territorio. Per riqualificare le aree dismesse, infatti, propone soluzioni che valorizzano l’archeologia industriale. In caso di edifici meno caratterizzati, l’esame dell’esistente e un accurato progetto di trasformazione portano a soluzioni innovative che riutilizzano le strutture portanti ed evitano gli ingenti costi di demolizione e smaltimento.

Palazzo Spampatti - Adele Sironi Architetto
Palazzo Spampatti
Sant’Agata - Adele Sironi Architetto
Chiesa di Sant’Agata nel Carmine
Casa Riposo Cologno - Adele Sironi Architetto
Casa di riposo di Cologno al Serio
Ospedale Vecchio - Adele Sironi Architetto
Ospedale Vecchio
San Pancrazio - Adele Sironi Architetto
Chiesa di San Pancrazio
Cascina Lombarda - Adele Sironi Architetto
Cascina Lombarda
San Giovanni Battista - Adele Sironi Architetto
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesina Immacolata - Adele Sironi Architetto
Chiesina dell’Immacolata
Fienile - Adele Sironi Architetto
Fienile
Baita Val Taleggio -Adele Sironi Architetto
Baita in Val Taleggio
Calcificio Vittorio Veneto - Adele Sironi Architetto
Calcificio dismesso a Vittorio Veneto
Villa Guffanti - Adele Sironi Architetto
Villa Guffanti
Riqualificazione Vaprio - Adele Sironi Architetto
Riqualificazione a Vaprio d’Adda
Area Industriale Gazzaniga - Adele Sironi Architetto
Area industriale a Gazzaniga