Palazzo Spampatti

Vivere il fascino di un antico palazzo del Settecento

Palazzo Spampatti - Adele Sironi Architetto

Palazzo Spampatti, una prestigiosa architettura settecentesca nel borgo antico di Gandino, è stato oggetto di un importante progetto di risanamento, consolidamento statico, restauro e riqualificazione al fine di un armonico inserimento di nuove unità abitative. Particolare attenzione è stata riposta nella salvaguardia del patrimonio storico e alla funzionalità dei nuovi appartamenti; sono stati valorizzati gli elementi caratteristici del palazzo, come l’antico scalone in pietra, i saloni con pareti e volte affrescate, i porticati interni, la vasca barocca. L’inserimento di un nuovo corpo scala con ascensore ha permesso una perfetta distribuzione degli appartamenti. Un secondo ascensore, inoltre, ha consentito l’accesso ai box sotterranei collocati sotto gli orti del palazzo. Nel recupero sono stati realizzati interventi conservativi su affreschi, decorazioni e pietre utilizzando le tecniche più recenti e gli stessi materiali con cui furono realizzati.


Progetto dello studio Servalli Sironi

>

LOCATION

ITALY - GANDINO, BG


PROJECT YEARS

2004-2008


INFO

FRANCO IRRANCA, Palazzo Spampatti, via al recupero, in «L’Eco di Bergamo», 08/06/2005, p. 52 


GIAMBATTISTA GHERARDI, Palazzo Spampatti debutta in jazz, in «L’Eco di Bergamo», 20/09/2008, p. 32


ADELE SIRONI E MARCO PAOLO SERVALLI, Fascino antico, in «A Casa - Qui Bergamo», n. 37, autunno 2009, pp. 49-64


ADELE SIRONI E MARCO PAOLO SERVALLI, Four historic churches and an 18th century palace restored to their original splendor, in «I Quaderni di Assorestauro», n. 2, ottobre 2012, pp. 38-41